Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

L’Obesità nella Disabilità Intellettiva



Dal 10/11/2018 Al 10/11/2018
Durata del corso: 6 ore in 1 giorni
Edizione: 1
6 crediti formativi
Massimo 50 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 0,00


Rilevanza:

L'Obesità è una malattia molto diffusa ed in forte crescita che interessa tutti i paesi industrializzati con  tassi di incidenza in rapida crescita che raggiungono anche il 70% della popolazione adulta.

E’ riconosciuta come una malattia ad andamento cronico ed uno dei maggiori fattori determinanti in molte malattie come il Diabete mellito non insulinodipendente e Malattie coronariche, ma anche incrementa il rischio di Disturbi biliari, di alcuni tipi di Cancro, di Disordini muscolo scheletrici e Respiratori.

L'eziopatogenesi è multifattoriale e la causa principale nell'uomo è identificabile solo occasionalmente. La  familiarità è una delle concause principali: fino al 40% se uno dei due genitori è obeso, e fino al 70% se lo sono entrambi.

Circa 4 milioni sono le persone adulte obese in Italia.

Nel nostro paese questa malattia colpisce il 10% degli adulti e il 15% dei bambini.

L'obesità in Italia è cresciuta di più del 30% negli ultimi 10 anni: se 10 anni fa 75 persone su 1000 erano obese, oggi sono più di 100. L'incidenza della malattia nei bambini (15%) unita al fatto che, sempre secondo le statistiche, più dei 2/3 dei bambini obesi saranno adulti obesi, ci dice che il trend di crescita è invariato e dunque nulla di veramente efficace si sta facendo per combatterla. Di questo passo la prossima generazione, che diventerà adulta tra 10 anni, potrà contare su un numero di obesi pari circa al 15%. Inoltre l'obesità è un carattere fenotipico che è frequentemente presente in numerose sindromi cromosomiche e genetiche, e sono state individuate almeno 41 sindromiche mendeliane che comprendono l'obesità nel loro fenotipo. Esse sono equamente distribuite tra malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti e legate al cromosoma X. Alcune di queste malattie sono geneticamente eterogenee. Infatti sono stati individuati oltre 50 loci genetici ad esse associate.

La complessità delal patologia e la necessità di trovare strategie utili per ridurre i fattori di rischio e promuovere nuovi stili di vita soprattutto nelle persone con disabilità intellettive richiede la presenza sul campo di operatori ben preparati e capaci di saper parlare un linguaggio comune e saper mettere in atto tutti idiversi protocolli che la comunità scientifica mette a disposizione.

Finalità:

Obiettivi specifici:

Grazie alla frequenza al corso i partecipanti potranno:

1) Approfondire le conoscenze sulla nutrizione, la fisiologia dell’Obesità e su principali fattori di rischio.
2) Ampliare le conoscenze psicologiche ed educative da mettere in atto in presenza del la malattia obesità nelle varie età.
3) Imparare ad analizzare i vari casi di Obesità ed eseguire dei protocolli da adottare
4) Accrescere la capacità di lavorare all’interno di un team multi professionale.


Obiettivo formativo ECM:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Psicologo
- Biologo
- Dietista
Responsabili Scientifici:

RAGUSA Letizia
Dirigente medico - UOC di pediatria e genetica medica - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)




Docenti/Relatori:

BELFIORE Giovanni
Psicologo - UOC Psicologia– IRCCS Oasi Maria SS. – Troina


CALACIURA Carlo
Dietista - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina (EN)


GRECO Donatella
Dirigente medico - UOC di pediatria e genetica medica - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)


OCCHIPINTI Paola
Psicologa e Psicoterapeuta - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina


RAGUSA Letizia
Dirigente medico - UOC di pediatria e genetica medica - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)


Sala Conferenze - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Messina
Via Bergamo, Is 47/A - 98100 - Messina (Messina)
Coordinamento didattico:

TOMASI Carolina


Informazioni:


Segreteria Organizzativa:

LEANZA Salvatore
U.O.S. Formazione Permanente e ECM – IRCCS Oasi Maria SS. – Troina (Enna)


Informazioni:


Segreteria corso:

LEANZA Salvatore
U.O.S. Formazione Permanente e ECM – IRCCS Oasi Maria SS. – Troina (Enna)


Informazioni: