Rilevanza:
Lo studio della scrittura, del suo apprendimento e svluppo e di conseguenza lo studio dei disturbi di scrittura è cominciato piuttostoin ritardo rispetto allo studio delle altre abilità di apprendimento. L'acquisizione della scrittura è un processo complesso che richiede il coinvolgimento di abilità diverse a seconda che si tratta di compiti di scrittura sotto dettatura, di produzione spontanea o di composizione di un testo.Da una parte vi è chi sostiene che lo scrivere è un semplice processo di ricodifica del codice orale a quello scritto. D'altra parte si afferma che alcune abilità di scrittura sono condivise anche con la lettura ( ad esempio sistema fonologico di uscita , stadio lessicale, ecc), e altre invece riguardano in modo specifico la natura del processo di codifica ( ad esempio analisi fonemica, regole di associazione fonema- grafema, buffer grafemico di uscita ). La scrittura, come processo attivo, piuttosto che una semplice trascrizione del linguaggio parlato, è come la risoluzione di un problema il cui scopo è quello di produrre un linguaggio comprensibile, corretto e leggibile per condividere e comunicare le proprie idee e conoscenze su un determinatoargomento. Finalità:
Sviluppare competenze relative ai processi di valutazione e ai percorsi riabilitativi per soggetticon difficoltà e con disturbi della scrittura
Obiettivi specifici: La partecipazione al corso consentirà di
Obiettivo formativo ECM: 18 -Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |