Note: il percorso formativo è riservato alle famiglie dell' Associazione Prader Willi - Sicilia Non usufruisce dei crediti ecm Rilevanza:
Le persone con disturbi del neurosviluppo come la disabilità intellettiva (DI) e quelle con sindromi genetiche possono mostrare comportamenti problematici che rappresentano delle vere e proprie sfide per i loro genitori, i caregivers e gli insegnanti. Gli Interventi Basati sulla Mindfulness (MBI) costituiscono una valida alternativa ai programmi generalmente utilizzati per aiutare i genitori e i caregivers di queste persone ad affrontare in modo più efficace i comportamenti problematici e gestire lo stress correlato alle funzioni di caring. Questi interventi si sono, inoltre, rivelati utili nel migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita sia delle persone con disturbi del neurosviluppo e con sindromi genetiche, sia dei loro familiari. Gli studi condotti sui genitori di persone con disturbi del neurosviluppo hanno, infatti, evidenziato una riduzione dei livelli di stress, ansia e depressione (Dykens, Fisher, Taylor, Lambert & Miodrag, 2014), della tendenza all’evitamento e all’identificazione con la sofferenza (Neece, 2014; Blackledge & Hayes, 2006) ed effetti positivi sul proprio benessere e su quello dei propri figli (Reid, Gill, Gore, & Brade, 2016). Nei figli è stata riportata una riduzione dei sintomi esternalizzanti come l’aggressività e i comportamenti dirompenti. Le strategie di meditazione basate sulla consapevolezza, come ad esempio la Meditation on the Soles of the Feet (SoF), si sono rivelate utili per insegnare alle persone con disturbi del neurosviluppo a controllare il loro comportamento disadattivo e la rabbia (Singh et al., 2007; Singh et al., 2006). Questo tipo di pratica è stata utilizzata con successo per controllare il comportamento alimentare e l’aggressività fisica e verbale in individui con sindrome di Prader-Willi (PWS) e DI di grado lieve (Singh et al., 2017; Singh et al., 2011; Singh et al., 2008).
Finalità:
La finalità del corso è quella di fornire un supporto che migliori la consapevolezza e la capacità di affrontare le situazioni stressanti per favorire una riduzione dei livelli di stress genitoriale e migliori capacità di autoregolazione emotiva e comportamentale nei figli, con ricadute positive nei termini di riduzione dei comportamenti problematici, in particolare condotte aggressive ed auto lesive, e di una migliore gestione del comportamento alimentare e del controllo del peso.
L'Associazione Oasi Maria SS. e l'Associazione Prader Willi - Sicilia, con questo progetto formativo rinnovano il loro impegno e la loro collaborazione per offrire opportunità di confronto e di crescita a totale vantaggio dei genitori e dei figli.
Obiettivi specifici: Il corso teorico-pratico intende sviluppare maggiore consapevolezza sui meccanismi abituali che vengono attivati nelle situazioni di vita quotidiana e che portano ad un incremento dello stress. Nello specifico consentirà di:
|