Note: Percorso formativo riservato agli studenti del corso di Terapia Occupazionale Rilevanza:
Il Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/88) affida alla formazione un grande ruolo nel compito di allargare e implementare una cultura del lavoro che poggi sulle basi solide del diritto/dovere alla salute e alla sicurezza. Gli artt. 36 e 37 del D. Lgs. 81/88, infatti, hanno previsto che ciascun lavoratore debba ricevere un’informazione ed una formazione specifica e adeguata sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro, sui nominativi dei lavoratori incaricati del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente. In questa maniera tutti i lavoratori potranno muoversi affinché la conoscenza delle norme e dei rischi si possa tramutare nella promozione di una cultura più ampia in cui la persona, con i suoi diritti e doveri, rimanga sempre al centro di ogni processo produttivo e vengano ampliati il benessere, la salute e la sicurezza.
Finalità:
Il corso, in osservanza agli articoli 36 e 37 del D.Lgs. N. 81/2008 ed in conformità agli accordi Stato Regioni n.221 del 21 dicembre 2011, n.153 del 25 luglio 2012 e n.128 del 7 luglio 2016 e s.m.i, è finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e permettere ai lavoratori, (persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione) che, si trovino ad operare negli ambienti di lavoro dell’IRCCS Oasi Maria SS di agire più consapevolmente, contribuendo alla effettiva prevenzione degli infortuni ed al miglioramento della sicurezza dell’istituto.
Obiettivi specifici: Maturare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro
Conoscere le misure da adottare per la prevenzione dei rischi e la promozione della salute
|