Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

VR4Health: Applicazione delle tecnologie della realtà virtuale nell'ambito della Salute



Dal 04/12/2021 Al 04/12/2021
Durata del corso: 5 ore
Edizione: 1
1,2 crediti formativi
Massimo 200 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 0,00


Rilevanza:

In un mondo in continua evoluzione sempre più tecnologico si aprono molteplici scenari per offrire soluzioni che permettano in tempo reale di sperimentare nuove idee, di apprendere e di superare le distanze. La visualizzazione avanzata offerta dalla Realtà Virtuale (VR) consente di sperimentare varie esperienze in ambienti personalizzati ed è sempre più utilizzata non solo dall’industria del gioco ma anche in ambito sanitario. “Presenza” ed “ambiente immersivo” rappresentano le parole chiave di questa tecnologia che consente all’utente di muoversi in un ambiente artificiale come se si trovasse realmente al suo interno. Gli studi sull’applicazione della VR in campo medico hanno avuto inizio nei primi anni ‘80 ma negli ultimi anni, grazie all’evoluzione della tecnologia, la ricerca in tale ambito ha attratto sempre più investimenti economici ed ha prodotto una variegata offerta di servizi e metodologie innovativi per la salute ed il benessere. I principali campi di applicazione della VR in ambito sanitario riguardano: la riabilitazione motoria e cognitiva; la psicoterapia (es. trattamento di fobie, PTSD, dolore, cure palliative); l’apprendimento in un contesto di simulazione e la diagnostica per immagini.

 

Finalità:

Obiettivi specifici:

La partecipazione al corso consentirà di

• fare il punto sull' applicazione della realtà virtuale ai processi sanitari
• confrontarsi sui possibili sviluppi della VR ai processi sanitari


Obiettivo formativo ECM:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Assistente Sociale
- Insegnante
- Operatore Socio sanitario (OSS)
- Pedagogista
- Psicomotricista (Non ECM)
- Educatore
- Odontotecnico
- Scienze Cognitive
- Altro
- Studente
Responsabili Scientifici:

GELARDI Donatella
Psicologa - Libero Professionista




Docenti/Relatori:

Barbera Roberto


Cipresso Pietro


Gulisano Walter


Merlo Emanuele Maria


Pappalardo Salvatore Marco


Puzzo Daniela
Professore Associato di Fisiologia presso il BIOMETEC - Università degli Studi di Catania


scardina giuseppe alessandro


valenti cesare fabio


Aula Magna - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Via S. Sofia 100 - 95100 - Catania (Catania)
Coordinamento didattico:

Segreteria Organizzativa:

Segreteria corso:

LO CASTRO POLIZZI Franco Silvestro


Informazioni:


VEZZUTO Fabio
UOS Formazione Permanente e ECM - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)


Informazioni:


Nessun allegato presente