In un mondo in continua evoluzione sempre più tecnologico si aprono molteplici scenari per offrire soluzioni che permettano in tempo reale di sperimentare nuove idee, di apprendere e di superare le distanze. La visualizzazione avanzata offerta dalla Realtà Virtuale (VR) consente di sperimentare varie esperienze in ambienti personalizzati ed è sempre più utilizzata non solo dall’industria del gioco ma anche in ambito sanitario. “Presenza” ed “ambiente immersivo” rappresentano le parole chiave di questa tecnologia che consente all’utente di muoversi in un ambiente artificiale come se si trovasse realmente al suo interno. Gli studi sull’applicazione della VR in campo medico hanno avuto inizio nei primi anni ‘80 ma negli ultimi anni, grazie all’evoluzione della tecnologia, la ricerca in tale ambito ha attratto sempre più investimenti economici ed ha prodotto una variegata offerta di servizi e metodologie innovativi per la salute ed il benessere. I principali campi di applicazione della VR in ambito sanitario riguardano: la riabilitazione motoria e cognitiva; la psicoterapia (es. trattamento di fobie, PTSD, dolore, cure palliative); l’apprendimento in un contesto di simulazione e la diagnostica per immagini.
La partecipazione al corso consentirà di
• fare il punto sull' applicazione della realtà virtuale ai processi sanitari
• confrontarsi sui possibili sviluppi della VR ai processi sanitari
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere