Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


RICHIEDI ISCRIZIONE

L'elaborazione sensoriale nel setting logopedico



Dal 20/05/2023 Al 21/05/2023
Durata del corso: 12 ore in 1 giorni
Edizione: 1
12 crediti formativi
Massimo 30 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 80,00



Note:

riservato esclusivamente ai Logopedisti


Rilevanza:

L'elaborazione sensoriale è la capacità del sistema nervoso centrale di assimilare, elaborare ed organizzare risposte appropriate per avere risposte adattive, permettendo un significativo coinvolgimento della vita (Pfeiffer, Daly, Nicholls & Gullo, 2015). Un disturbo dell’elaborazione sensoriale non consente di avere un corretto apprendimento perché esso è di ostacolo all’evolversi delle competenze motorie, sociale e comportamentali. La terapia logopedica deve tenere in considerazione, saper cogliere e saper trattare la capacità di un bambino nel mantenere uno stato di regolazione che consenta al bambino di essere parte attiva nell’ambiente. Individuare, pertanto, i 5 fattori di stress (prof. S. Shanker) e garantire la regolazione e la coregolazione del bambino, garantisce un substrato sul quale far agire gli obiettivi riabilitativi logopedici.

 

Finalità:

Il corso si propone di approfondire le componenti dell’elaborazione sensoriale (modulazione sensoriale, discriminazione sensoriale, prassie, etc) nelle persone che afferiscono ai servizi di logopedia, in particolare nella popolazione clinica dei disturbi del linguaggio e dei disturbi di apprendimento.

 

Obiettivi specifici:

Grazie al corso i partecipanti saranno in grado di
• ampliare le proprie conoscenze sul ruolo delle immagini mentali, la rappresentazione iconica della sensorialità nel linguaggio e il lessico embodied cognition
• acquisire abilità, in ottica valutativa e riabilitativa, per l’individuazione dei fattori di stress al fine di garantire la regolazione e la coregolazione
• confrontarsi sulla definizione e organizzazione degli obiettivi riabilitativi logopedici


Obiettivo formativo ECM:

18 -Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Logopedista
Responsabili Scientifici:

DI FRANCESCO Carla
Logopedista - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina




Docenti/Relatori:

APRUZZESE Caterina
Logopedista specializzata in disturbi comunicativo-linguistici e della deglutizione in età evolutiva - Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio-Onlus. Ambulatorio “Gli Angeli di Padre Pio” di San Giovanni Rotondo, Foggia


La Cittadella dell' Oasi
C.da San Michele - 94018 - Troina (Enna)
Coordinamento didattico:

Segreteria Organizzativa:

Segreteria corso: