Rilevanza:
La Tracheostomia e la Tracheotomia hanno lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie quando il passaggio dalle vie naturali è compromesso. La creazione della via artificiale apporta delle modifiche dell’anatomia cervicale e l’alterazione della fisiologia respiratoria, che richiedono un’adeguata gestione al fine di evitare disturbi respiratori e/o l’instaurarsi di processi infettivi. Inoltre, per questi pazienti l’intervento riabilitativo deve essere individualizzato e praticato da una equipe multidisciplinare che veda la collaborazione tra i diversi operatori dell’area medico-riabilitativa.
Finalità:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi teorici e gli accorgimenti pratici per una buona gestione del paziente neurologico portatore di cannula tracheostomica. Obiettivi specifici: Grazie alla partecipazione al corso i presenti potranno
Obiettivo formativo ECM: 2 - Linee guida - protocolli - procedure |