Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

La gestione della pompa di infusione di levodopa



Dal 27/04/2023 Al 27/04/2023
Durata del corso: 4 ore
Edizione: 1
4 crediti formativi
Massimo 30 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 0,00


Rilevanza:

La levodopa (LD) costituisce tuttora il gold standard della terapia nella malattia di Parkinson. Nella fase iniziale i sintomi sono ben controllati utilizzando le formulazioni orali a base di LD, ma con l’evoluzione della malattia la durata della risposta diventa più breve, la finestra terapeutica si restringe e, occasionalmente, le fluttuazioni diventano imprevedibili, con oscillazioni random on-off e severa disabilità. La dose deve essere aggiustata per una risposta clinica ottimale nel singolo paziente, il che significa massimizzare il periodo “on” funzionale durante il giorno, riducendo al minimo il numero e la durata di episodi “off” (bradicinesia) e riducendo al minimo il periodo con discinesia invalidante.

La stimolazione dopaminergica continua si è rivelata un ottimo approccio per colmare questo “gap”. Le fluttuazioni motorie interessano un’ampia quota di pazienti: il 40-50% circa di quelli trattati per 5 anni e addirittura l’80% di quelli trattati per 10 anni. La prevalenza di discinesie in pazienti in trattamento a lungo termine varia dal 30 all’80%.

Tra le possibili opzioni attualmente disponibili, rientra l’infusione duodenale di levodopa/carbidopa la quale si colloca come un’importante opzione di trattamento nel paziente in fase avanzata di malattia, in quanto in grado di ridurre efficacemente le fluttuazioni motorie (del 78 per cento) e le discinesie (74 per cento) e di migliorare la qualità di vita: elementi centrali nell’ottica della gestione clinica del paziente e di un’ottimizzazione dei costi economici e sociali.

 

Importante nella fase post-impianto della PEGJ la figura dell’infermiere, che ha la responsabilità di istruire il paziente e il caregiver riguardo l’utilizzo della pompa e deve essere in grado di percepire se il paziente e/o caregiver siano in grado di gestire il sistema infusionale a domicilio.

 

Finalità:

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi teorici e gli accorgimenti pratici per una buona gestione della pompa di infusione della levodopa nel paziente con parkinson.

 

Finalità:

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi teorici e gli accorgimenti pratici per una buona gestione della pompa di infusione della levodopa nel paziente con parkinson.

 

Obiettivi specifici:

Grazie alla partecipazione al corso i presenti potranno
• Arricchire le proprie conoscenze e abilità nell’ambito della gestione della pompa di infusione del levodopa
• familiarizzare con le manovre di gestione della pompa di infusione
• confrontarsi su gli aspetti comunicativi con il paziente e il caregiver


Obiettivo formativo ECM:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
Responsabili Scientifici:

MARANO Pietro


Zappulla Salvatore
Neurologo - Direttore Uo di neurologia - P.O. Umberto I -ASP Enna




Docenti/Relatori:

FURIA Adriana


MARANO Pietro


Zappulla Salvatore
Neurologo - Direttore Uo di neurologia - P.O. Umberto I -ASP Enna


Aula Formazione - P.O. Umberto I
C.da Ferrante - 94100 - Enna (Enna)
Coordinamento didattico:

LO CASTRO POLIZZI Franco Silvestro


Informazioni:


Segreteria Organizzativa:

Segreteria corso:

Nessun allegato presente