Rilevanza:
La complessità della problematica della disabilità intellettiva grave ed estrema in persone adolescenti e adulte rende altrettanto complessa la ricerca di modalità efficaci di trattamento. Mantenere l’ottica dell’approccio riabilitativo tradizionale, che si pone come obiettivo quello della “guarigione”, rende inefficace qualsiasi intervento poiché questo obiettivo risulta irraggiungibile. Tale ottica implica dei cambiamenti nell’approccio terapeutico che non può avere finalità risolutorie ma porsi come obiettivo il favorire il massimo benessere attraverso una presa in carico della persona nella sua globalità. Ciò richiede non solo particolari competenze tecniche e relazionali degli operatori ma anche uno stile condiviso e collaborativo ispirato all’approccio Cognitivo-Comportamentale integrato con l’Approccio Umanistico.
Finalità:
Il corso ha la finalità di presentare e promuovere conoscenze e abilità al fine di una migliore presa in carico globale delle persone con Disabilità intellettiva di grado Grave ed Estremo da parte di tutti i professionisti che operano nell’ambito dei reparti di riabilitazione dell’IRCCS Oasi Maria SS.
Obiettivi specifici: Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di
Obiettivo formativo ECM: 2 - Linee guida - protocolli - procedure |