Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

Aggiornamento sul pdta interaziendale su parkinson e parkinsonismi



Dal 23/06/2023 Al 23/06/2023
Durata del corso: 6 ore in 1 giorni
Edizione: 1
6 crediti formativi
Massimo 100 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 0,00


Rilevanza:

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica con un impatto estremamente rilevante sul paziente e sulla sua famiglia, in termini non solo di sintomi fisici ma di problematiche psico-sociali ed esistenziali.

Secondo uno studio condotto dall’alta scuola di Economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Altems), ogni anno sistema sanitario nazionale, malati di Parkinson, famiglie e società sostengono un costo, per paziente, variabile fra i 15 mila e 25 mila euro. In Sicilia si stimano 10 mila pazienti con questa patologia (data una prevalenza di circa 2,5 casi ogni 1000 abitanti.

È importante creare una rete per migliorare e uniformare i livelli di assistenza nel territorio riducendo così la mobilità regionale ed extra-regionale dei pazienti, con particolare attenzione alle incertezze diagnostiche, alla mancanza di presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale delle persone con malattia di Parkinson (MdP), alla carenza di adeguate strutture riabilitative ed alla insufficienza di strutture in grado di mettere in atto e gestire le terapie della fase avanzata.

Per favorire tali processi l’ASP di Enna e l’IRCCS di Troina hanno sottoscritto e avviato un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale interaziendale in modo da garantire un approccio multidisciplinare e una maggiore assistenza al paziente che a causa della complessità della malattia, può avere la necessità di interfacciarsi con specialisti diversi a seconda anche delle esigenze.

La creazione di una rete assistenziale impone, per tutti gli attori, un aggiornamento costante che soltanto in questa maniera riesce a fornire al paziente una reale assistenza.

 

Finalità:

Obiettivi specifici:

Grazie alla partecipazione al corso i presenti potranno
• ampliare le proprie conoscenze circa la malattia di Parkinson
• conoscere il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale interaziendale
• confrontarsi sui diversi sistemi integrati atti a garantire il buon funzionamento di una rete a favore delle persone con malattia di Parkinson


Obiettivo formativo ECM:

2 - Linee guida - protocolli - procedure


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Farmacista
- Psicologo
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Infermiere
- Logopedista
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Altro
- Studente
Responsabili Scientifici:

MARANO Pietro


Zappulla Salvatore
Neurologo - Direttore Uo di neurologia - P.O. Umberto I -ASP Enna




Docenti/Relatori:

Graziano Francesca


MARANO Pietro


Santoro Giuseppe


Staropoli Carmelo


Zappulla Salvatore
Neurologo - Direttore Uo di neurologia - P.O. Umberto I -ASP Enna


La Cittadella dell' Oasi
C.da San Michele - 94018 - Troina (Enna)
Coordinamento didattico:

Segreteria Organizzativa:

Segreteria corso: