Home
Accedi
Contatti
Documenti
v


Iscrizioni chiuse

Trascrittomica nelle malattie neurodegenerative con implicazioni di comorbidità e comorbidità inversa con tumori e altre patologie



Dal 07/09/2023 Al 08/09/2023
Durata del corso: 8 ore
Edizione: 1
8 crediti formativi
Massimo 100 partecipanti previsti
Quota iscrizione: € 0,00


Rilevanza:

Lo studio del trascrittoma svolge un ruolo essenziale nell’interpretazione delle malattie neurodegenerative, neurologiche, oncologiche e tra le altre e non ultime le patologie endocrinologiche e andrologiche. Numerose evidenze della letteratura scientifica mettono in luce come le malattie sopra citate siano in parte accomunate dal coinvolgimento di medesimi geni che svolgono quindi un ruolo pleiotropico.

 

Finalità:

Obiettivi specifici:

Grazie alla partecipazione al convegno i presenti potranno
• avere una maggiore comprensione sulla funzionalità genetica
• ampliare le proprie conoscenze circa i meccanismi di espressione genica
• confrontarsi per meglio comprendere il ruolo della trascrizione e della traduzione genica nei processi neurodegenerativi, nella disabilità intellettiva e nei tumori


Obiettivo formativo ECM:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Farmacista
- Biologo
- Chimico
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Altro
- Studente
Responsabili Scientifici:

Calogero Aldo Eugenio
Endocrinologo, Direttore dell’ UOC di Andrologia ed Endocrinologia, AOU “G. Rodolico - San Marco” - Catania - Professore Ordinario di Endocrinologia - Università degli Studi di Catania


SALEMI Michele
Biologo - UOC Laboratorio di Genetica Medica - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)




Docenti/Relatori:

Barbagallo Federica


Calogero Aldo Eugenio
Endocrinologo, Direttore dell’ UOC di Andrologia ed Endocrinologia, AOU “G. Rodolico - San Marco” - Catania - Professore Ordinario di Endocrinologia - Università degli Studi di Catania


Cannarella Rossella


CANTONE Mariagiovanna


Cappelletti Graziella
Biologa, Professore Associato - Dipartimento di Bioscienze - Università degli Studi di Milano


FERRI Raffaele
Neurologo - Direttore Scientifico IRCCS Associazione Oasi Maria SS. di Troina


FICHERA Marco


LANZA Giuseppe
Dipartimento di Chirurgia e Specialità medico-Chirurgiche, Università degli studi di Catania


MANDARA' GIUSEPPA MARIA LUANA


Perrotta Concetta Simona


Rappazzo Giancarlo
Biologo, Ricercatore Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali - Università degli Studi di Catania


ROMANO Corrado
Pediatra - Genetista - Responsabile UOSR Malattie rare e Disturbi del neorosviluppo - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN) - Professore associato - Università degli Studi di Catania


SALEMI Michele
Biologo - UOC Laboratorio di Genetica Medica - IRCCS Oasi Maria SS. - Troina (EN)


SCHILLACI Francesca Antonia


Torre Biologica - Biometec - Università degli Studi di Catania
Via Santa Sofia 89 - 95100 - Catania (Catania)
Coordinamento didattico:

Segreteria Organizzativa:

Segreteria corso:

CARRUBBA Marzia


Informazioni:


IMPELLIZZERI Stefano Maria


Informazioni:


LO CASTRO POLIZZI Franco Silvestro


Informazioni: